Ricetta pastiera napoletana

La pastiera napoletana è un dolce tipico della cucina campana , si prepara soprattutto nel periodo pasquale.

Una deliziosa pasta frolla che racchiude una crema a base di uova , ricotta e grano  , impreziosita da intensi aromi di fior d’arancio  , cannella e canditi .

Sicuramente ognuno di noi fa piccole variazioni in base alle proprie esigenze e ai propri gusti .

Questa è la mia versione , posso garantirvi che è assolutamente straordinaria !

Ingredienti per la frolla:

500 gr. di farina 00

250 gr. di burro a temperatura ambiente

230 gr. di zucchero

1 uovo intero

3 tuorli

la buccia grattugiata di un limone

un pizzico di sale

un cucchiaino di lievito per dolci

Per la crema di ricotta:

650 gr. di ricotta fresca (classica o di pecora)

350 gr. di zucchero

150 gr. di canditi

4 uova intere

2 tuorli

la buccia grattugiata di un limone

una fialetta di fior d’arancio

580 gr. di grano cotto ( io ho usato il grano che non ha bisogno di cottura nel latte)

una bustina di vanillina

la punta di un cucchiaino di cannella ( non esagerate)

Procedimento :

Preparate la pasta frolla lavorando tutti gli ingredienti con un robot da cucina , formate un panetto e mettete in frigo per 20 minuti circa.

In una capiente ciotola frullate la ricotta con lo zucchero e le uova per qualche minuto , aggiungete l’essenza di fior d’arancio , la buccia grattugiata del limone, la cannella e la vanillina , frullate ancora per un paio di minuti . Versate il grano e i canditi nel composto di ricotta , amalgamate bene con un cucchiaio .

Imburrate e infarinate una teglia (28 cm.) a bordi alti , prendete 2/3 circa di pasta frolla e rivestite la teglia . Versate tutto il composto di ricotta .

Con la rimanente pasta frolla formate delle strisce da mettere sopra la vostra  pastiera .

Infornate in forno statico preriscaldato a 180° per un’ora circa.

Una volta fredda sformate la pastiera . Conservate in luogo fresco . Vi consiglio di gustare questo meraviglioso dolce dopo un paio di giorni circa ( anche se io non resisto e la divoro subito ! ihihihi)

NOTA: Se usate il grano precotto , fate cuocere il grano in 250 gr. di latte e 20 gr. di burro . Mescolate continuamente finchè il latte non si sarà completamente assorbito . Fate raffreddare e procedete come scritto nella ricetta .

Se volete delle pastiere più piccole , con questa dose potete usare due teglie da 20/22 cm. circa .

 

Ricetta torta di carote e mele

Questa torta credo sia una delle merende ideali per i nostri piccoli , sana , genuina e con tutte le vitamine delle carote . Vi stupirà il sapore e il profumo , ma soprattutto la sofficità di questa deliziosa torta . Provatela e fatemi sapere !

Ingredienti:

scorza grattugiata di un ‘arancia
250 gr. di carote grattugiate
250 gr. di farina 00
50 gr. di fecola di patate
una bustina di lievito in polvere
120 gr. di margarina ( a temperatura ambiente)
3 uova grandi 

1 bustina di vanillina
180 gr. di zucchero

2 mele 

zucchero a velo per spolverizzare


Preparazione :
Lavate e private della buccia le carote , tritatele finemente in un mixer . Grattugiate la scorza di arancia e tenete da parte .
In un’ampia ciotola montate le uova con lo zucchero .
Quando il composto sarà chiaro e spumoso, aggiungete la farina, la fecola di patate, la margarina e la vanillina , frullate ad alta velocità per un minuto circa ,infine aggiungete il lievito , le carote e la scorza di arancia , frullate ancora qualche minuto .
Imburrate e infarinate una teglia (24 cm) , versate il composto.

Pulite e affettate le mele , disponetele sulla torta .

Infornate in forno preriscaldato a 180° per 40/45 minuti (fate la prova stecchino).

Spolverizzare con zucchero a velo.

Ricetta zeppole con crema al pistacchio

Adoro le zeppole , ma sapete che devo sempre variare e sperimentare ! Dopo la versione red velvet , ecco un’altra variante veramente golosa di questo dolce . Deliziose zeppole verdi con crema al pistacchio . Dovete assolutamente provarle , particolari alla vista e deliziose al palato !

Per la pasta choux:
200 gr. di acqua
200 gr. di farina 00
200 gr. di margarina
5 uova piccole o 4 grandi
un pizzico di sale

gel alimentare verde

Per la crema al pistacchio :

500 ml. di latte intero

50 gr. di farina 00

100 gr. di zucchero

2 uova intere

pasta concentrata al pistacchio ( la quantità dipende dal tipo di pasta che usate , leggete le indicazioni che trovate sul vasetto)

Per decorare : granella di pistacchi q.b.

Preparazione della crema:

Mettete in un tegame le uova e lo zucchero , con una frusta elettrica o a mano, amalgamate fino a farla diventare spumosa . Aggiungete la farina e sempre frullando aggiungete il latte a filo e la pasta concentrata di pistacchio . Fate cuocere su fiamma medio-bassa fino a rendere la crema densa .

Descrizione della preparazione per le zeppole:
Mettete in un tegame l’acqua, il burro e un pizzico di sale. Accendete il gas e portate ad ebollizione (si deve sciogliere il burro), togliete dal fuoco, versate la farina e girate, rimettete sul fuoco continuando a girare finchè la pasta inizia a staccarsi dalle pareti del tegame. Lasciate raffreddare. Quando si è raffreddata aggiungete il gel per alimenti verde ( non esagerate , se dopo aver amalgamato il primo uovo volete un colore più forte , ne aggiungete ancora un goccio ) incorporate un uovo alla volta, amalgamando per qualche minuto ogni volta che si aggiunge l’uovo. Foderate con carta da forno una teglia (o la teglia del forno), con la sacca a poche fate sulla carta le zeppoline.

Cuocete in forno caldo 15 minuti a 180° e altri 15 minuti a 200°.


Quando la crema è fredda farcite le zeppoline tagliandole a metà, chiudetele e mettete un ciuffetto di crema anche sopra. Infine decorate con granella di pistacchi e spolverizzate con lo zucchero a velo. 

Ricetta coppette alla vaniglia

Un dolce al cucchiaio goloso e profumato . Ottima merenda per i piccoli o goloso dessert di fine pasto . Le coppette alla vaniglia nascono dalle richieste di tante amiche che mi seguono . Dopo il successone della coppa simil Malù , mi avevano chiesto la versione “bianca” , e dato che amo sperimentare , collaudare e dare sempre nuove e squisite ricette ….ecco a voi le coppette alla vaniglia !

Ingredienti:

1 litro di latte intero
80 g di farina 00
150 g di zucchero
80 g di burro
estratto di vaniglia (la dose dipenda dall’estratto che usate , dovete seguire le istruzioni sulla confezione)

Quello che vedete in foto è molto facile trovarlo in commercio, ma ci sono molti estratti anche nei negozi di articoli per dolci.

panna per dolci 500 ml

Procedimento per il bimby:
Inserire tutti gli ingredienti dentro il boccale e cuocere per 12 minuti 80`gradi vel.4 . Versare nelle coppette,  coprire subito con della pellicola trasparente per evitare che si formi la patina sopra . Mettere in frigo per qualche ora , aggiungere la panna montata.

Se non avete il bimby , mettete in un tegame la farina , lo zucchero , l’estratto di vaniglia . Versate a filo il latte  amalgamando tutti gli ingredienti in modo che non si formino grumi ( o se preferite frullate per qualche secondo) . Aggiungete il burro morbido tagliato a pezzettini , fate cuocere su fiamma bassa come una normale crema .

NOTA : Se volete usare una bacca di vaniglia al posto dell’estratto , dovete incidere la bacca per tutta la lunghezza , estrarre i semini , far bollire semi e bacca nel litro di latte , lasciar raffreddare , filtrare e procedere come da ricetta .

Ricetta torta poke cake

pizap-com14836940297571La poke cake è una torta particolare ma allo stesso tempo semplice da preparare . Una base di torta al cioccolato , che dopo averla sfornata si creano tanti buchi da riempire con la crema che preferite . Ideale per ogni occasione , potete servirla decorata con panna o semplicemente solo con crema e spolverizzata con farina di cocco o granella di cioccolato .

Ingredienti:

280 gr. di farina 00

230 gr. di zucchero

4 uova

130 gr. di olio di semi di mais

100 gr. di latte

1 bustina di lievito per dolci

30 gr. di cacao amaro

un pizzico di sale

una bustina di vanillina
Per la crema al cioccolato:

2 uova

500 ml. di latte intero

140 gr. di zucchero

40 gr. di cacao amaro

50 gr. di farina 00

Per la decorazione (se volete decorare con panna)

300 ml. di panna per dolci

Preparazione:Montate le uova con lo zucchero , vanillina e un pizzico di sale per qualche minuto . Aggiungete l’olio a filo. Unite il latte, la farina , il cacao e il lievito. Frullate .Versate il composto in un tegame di cm 24 imburrato e infarinato .

227

Fate cuocere in forno preriscaldato a 180° per 35/40 minuti(prova stecchino) .

 

Preparate la crema .

Io ho fatto la crema con il bimby (90° 7 minuti vel.4 ). Se non avete il bimby , preparate la crema amalgamando bene le uova con lo zucchero fino a farle diventare una crema , aggiungete farina e cacao setacciati e continuate ad amalgamare aggiungendo il latte a filo . Fate cuocere continuando sempre a mescolare per evitare che si formino grumi.

Sfornate e fate raffreddare la torta .

229

Praticate dei buchi nella torta , io ho usato la spatola (potete usare un cucchiaio di legno) , versate nei buchi la crema che avete preparato , con la restante coprite tutta la torta .

233

236

239

Montate la panna e decorate la vostra torta .

250

265

278

282

NOTA: Come ho già detto nella descrizione , potete decorare come preferite .